Notizie in evidenza:
Oggi è:
domenica 04 giugno 2023

RICHIESTA INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE 2018

caf

RICHIESTA INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE 2018

La disoccupazione in Italia, è una particolare indennità riconosciuta a quei lavoratori che perdono il lavoro involontariamente a causa di un licenziamento individuale o collettivo.

Oltre a queste due cause, ce ne sono anche altre che determinano il diritto alla disoccupazione.

I tempi per richiederla che sono di 68 giorni dalla data di licenziamento o di dimissioni.

A chi spetta?

Ai lavoratori che perdono il lavoro per una delle seguenti cause:

  • Licenziamenti collettivi o individuali
  • Dimissioni per giusta causa
  • Dimissioni durante il periodo di maternità
  • Risoluzione consensuale per il rifiuto da parte del lavoratore a trasferirsi in altra sede dell’azienda distante più di 50 km dalla sua residenza o perché la stessa è raggiungibile con i trasporti pubblici in 80 minuti
  • Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione
  • Licenziamento disciplinare

I requisiti

I requisiti che danno diritto all’erogazione dell’indennità sono 3:

1) disoccupato involontario

Il lavoratore disoccupato che ha perso il lavoro involontariamente o per una delle cause sopra descritte, ed è quindi privo di impiego, deve dichiarare tramite il portale nazionale delle politiche del lavoro, ANPAL, la cd. DID, Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro e allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’impiego. L’obbligo della DID può essere comunque soddisfatto anche presentando la domanda di disoccupazione NASpI all’INPS.

Una volta presentata la richiesta la domanda, il lavoratore, deve poi presentarsi entro i successivi 15 giorni al Centro per l’Impiego per la stipula del patto di servizio personalizzato.

2) requisito contributivo

Per avere diritto alla disoccupazione occorre aver versato almeno 3 settimane di contributi nei 4 anni precedenti all’evento di licenziamento.

3) requisito lavorativo

Infine è possibile richiedere la disoccupazione se si sono svolti almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

 Quando fare domanda di disoccupazione?

La domanda di disoccupazione dev’essere presentata entro 68 giorni da:

  • Data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro. Se però nel corso dei 68 giorni si verificano eventi come una maternità indennizzabile, il termine rimane sospeso per un periodo pari alla durata dell’evento e riparte al termine dello stesso per la parte residua, se c’è una malattia o un infortunio sul lavoro/malattia professionale indennizzabile dall’INAIL, il termine rimane sospeso per la durata dell’evento
  • Data di cessazione del periodo di maternità indennizzato, qualora la maternità sia insorta durante il rapporto di lavoro poi cessato
  • Data di cessazione del periodo di malattia indennizzato o di infortunio/malattia professionale, qualora insorti nel corso del rapporto di lavoro poi cessato
  • Data di definizione della vertenza sindacale o d notifica della sentenza giudiziaria
  • Data di fine del periodo di indennità riconosciuta per il mancato preavviso
  • Dal 30° giorno successivo alla data di cessazione per licenziamento per giusta causa

Per richiedere la disoccupazione serve:

  • documento d’identità;
  • il modulo SR156 per la domanda NASPI;
  • il modulo SR163 Inps per la comunicazione dell’IBAN per il pagamento dell’indennità;
  • Iscrizione al Centro impiego;
  • Ultime due buste paga;
  • la lettera licenziamento o di fine contratto;
  • e per i lavoratori che percepiscono gli ANF, Assegni al Nucleo Familiare, anche l’ultima Certificazione Unica, il 730 o il modello Redditi ex Unico.

Quando arriva la disoccupazione?

Quando arriva la disoccupazione? La disoccupazione arriva non appena l’INPS acquisita la domanda, verifica il possesso di tutti i requisiti di legge ed emana il provvedimento per il pagamento dell’indennità spettante.

C.A.F. UNSIC

Via Quattro Novembre, 56 Soccavo (NA)

tel.: 081-7283953

e-mail.: cafunsicsoccavo@gmail.com

pagina facebook: C.A.F Unsic Via Quattro Novembre 56 Soccavo

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI