
REDDITO DI CITTADINANZA (SUPER REI)
REDDITO DI CITTADINANZA (SUPER REI)
Che cos’è il reddito di cittadinanza?
È un reddito/sussidio che spetta a qualcuno per il solo fatto di essere cittadino di un certo paese.
Ovviamente non sono molti i paesi ad avere un simile strumento. Il caso più conosciuto è quello dell’Alaska, lo stato americano ricco di petrolio in cui qualsiasi cittadino americano, per il solo fatto di essere un residente da almeno un anno nello stato, riceve circa un migliaio di dollari l’anno (al suo massimo storico, nel 2015, il fondo distribuiva a ogni cittadino 2.000 dollari l’anno). Ogni persona che ha vissuto in Alaska per almeno un anno riceve la cifra tonda, senza alcuna distinzione di reddito, occupazione od età.
A chi spetta?
La proposta del Movimento 5 Stelle non prevede di erogare un sussidio incondizionato e uguale per tutti, anzi, per ottenerlo bisognerà rispettare una serie di condizioni:
- La maggiore età
- Essere disoccupati
- Oppure, percepire un reddito da lavoro inferiore alla soglia di povertà
- Oppure, percepire una pensione inferiore alla soglia di povertà
E chi ha diritto al sussidio dovrà rispettare alcune regole per poter continuare a riceverlo:
- Iscriversi ai centri per l’impiego
- Accettare uno dei primi tre lavori che gli saranno eventualmente offerti
- Partecipare a progetti “utili per la collettività” organizzati a livello comunale per un massimo di 8 ore alla settimana
- Partecipare a corsi di riqualificazione e formazione
Ai pensionati, secondo la proposta del Movimento 5 Stelle, queste limitazioni non si applicano.
Quanto spetta?
Chi soddisfa questi requisiti avrà diritto a un sussidio di circa 780 a euro al mese, o sufficiente a portare il suo reddito a 780 euro, con alcune variazioni in base alle dimensioni del nucleo familiare.
Questo reddito di cittadinanza, quindi, è molto simile ad un’indennità di disoccupazione o inoccupazione, cioè un sussidio erogato a chi si trova senza lavoro a condizione che ne stia cercando attivamente uno. Altri lo hanno definito un “reddito minimo garantito“, dato che si applica anche a coloro che hanno un lavoro part-time e ai pensionati che vivono al di sotto della soglia di povertà, o comunque un’indennità di disoccupazione universale.
In Italia c’è una norma simile: il Reddito di inclusione (REI), un sussidio universale destinato a tutti coloro che si trovano in situazione di povertà. La differenza principale è nelle dotazioni finanziarie. Per il momento il REI è uno strumento dotato di circa un paio di miliardi di euro. L’assegno, quindi, è piuttosto basso (un massimo di 485 euro) e la platea di chi ne può beneficiare è ridotta, quindi, aumentando la dotazione del fondo per arricchire l’assegno e aumentare il numero dei beneficiari, si otterrebbe un super-REI che dovrebbe avere, a seconda dei calcoli, una dotazione tra i 15 e i 30 miliardi all’anno.
C.A.F. UNSIC
Via Quattro Novembre, 56 Soccavo (NA)
tel.: 081-7283953
e-mail.: cafunsicsoccavo@gmail.com
pagina facebook: C.A.F Unsic Via Quattro Novembre 56 Soccavo