Notizie in evidenza:
Oggi è:
domenica 26 marzo 2023

Quando il Fair Play non basta. Le regole e i limiti del Fair Play Finanziario

Quando il Fair Play non basta.

Le regole e i limiti del Fair Play Finanziario

 

Incontro in programma nell’ambito della

 III edizione del Fair play Festival 

 

Mercoledì 25 maggio 2022 – ore 18.30

Auditorium BCC Banca di Credito Cooperativo

Via San Giovanni Bosco 12 – Carugate (MI)

Ospiti: il manager Pierpaolo Marino, storica guida del Napoli di Maradona, Marco Bellinazzo, tra i massimi esperti sul tema, giornalista de Il Sole 24 OreGiovanni Capuano e Carlo Genta di Radio 24Andrea Brizzolari presidente di ASO Cernusco, promotrice del Fair Play Festival.

 

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

 

www.fairplayfestival.it

 

Mercoledì 25 maggio alle 18.30 presso il prestigioso Auditorium della BCC di Carugate, si terrà un appuntamento speciale dedicato al Fair Play Finanziario con il manager Pierpaolo Marino, direttore generale dell’Udinese e guida storica del Napoli di Maradona, Marco Bellinazzo giornalista del Il Sole 24 OreGiovanni Capuano e Carlo Genta voci di Radio 24 Andrea Brizzolari, presidente dell’Associazione ASO Cernusco.

 

L’incontro, organizzato nell’ambito della III edizione del Fair Play Festival – promossa da ASO Cernusco, realizzata in collaborazione con il Comune di Cernusco sul Naviglio, con il patrocinio del Coni Lombardia, il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Milano, main sponsor della manifestazione, e Radio24, in qualità di media partner – in programma a Cernusco Sul Naviglio dal 23 al 29 maggio, intende stimolare una riflessione critica sul rapporto tra sport e finanza e fare il punto sull’esperienza di questo meccanismo.

Pierpaolo Marino

Marco Bellinazzo

Il Fair Play finanziario è un patto stipulato dalle società calcistiche che prevede la corretta gestione, in termini economici e patrimoniali, delle società stesse. Gestire la società correttamente, secondo le norme fiscali e legali degli stati di apparenza, un requisito fondamentale per accertare la sua correttezza anche nell’ambito agonistico. Gli escamotage utilizzati per trovare risorse ulteriori hanno l’effetto di potenziare, in maniera scorretta, la composizione della squadra e le sue performance. A livello Uefa il sistema del fair play finanziario ha dimostrato nel tempo limiti evidenti e nuove forme di regolamentazioni dovranno essere introdotte: da più parti viene ad esempio il richiamo al salary cap mutuato dagli sport americani.

 

Un tema, quello della gestione economica e finanziaria delle società sportive professionistiche, che depurato dalla demagogia imperante e con logiche che seguono il più generale ambito dell’industria dell’entertainment in forte sviluppo, da considerare di estrema attualità e interesse anche per il grande pubblico.

 

Partendo dal modello delle società più grandi del panorama europeo e mondiale chiamate a gestire immensi patrimoni cercheremo inoltre di calare il sistema del fair play finanziario nel mondo delle associazioni di dimensioni più piccole e locali, per ricavarne preziosi accorgimenti e stimolare la riflessione sull’amministrazione anche di queste realtà.

Carlo Genta

Giovanni Capuano

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI