Notizie in evidenza:
Oggi è:
martedì 21 marzo 2023

La Finocchiona IGP si tinge di viola con ‘Gustati la Fiorentina’

direttore%20e%20presidente%20del%20Consorzio%20tutela%20Finocchiona%20IGP

Domenica 17 luglio il tipico salume fra i protagonisti delle serate di degustazione organizzate a Pera di Fassa (Trento)

La Finocchiona IGP si tinge di viola con ‘Gustati la Fiorentina’

L’iniziativa è stata organizzata per promuovere i prodotti toscani di qualità in occasione del ritiro della squadra gigliata

 

La Finocchiona IGP si tinge di viola. Il tipico salume sarà, infatti, fra i protagonisti di ‘Gustati la Fiorentina’, le serate di degustazione di prodotti tipici della regione in programma a Pera di Fassa, in provincia di Trento, dal 14 al 19 luglio, in occasione del ritiro della squadra gigliata nella vicina Moena. L’iniziativa è promossa con il coordinamento della Regione Toscana e la collaborazione di Radio Toscana e Misericordia di Firenze e l’appuntamento dedicato alla Finocchiona IGP è in programma domenica 17 luglio all’Hotel Piaz, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, con la presentazione del prodotto da parte di Francesco Seghi, direttore del Consorzio Finocchiona IGP, seguita da una degustazione guidata.

 

“L’iniziativa di promozione dei prodotti tipici regionali – afferma Fabio Viani, presidente del Consorzio Finocchiona IGP – rappresenta un’ulteriore occasione di valorizzazione anche per la Finocchiona IGP, che sarà protagonista delle serate di degustazione insieme ad altre eccellenze toscane certificate e di alta qualità. Con ‘Gustati la Fiorentina’ il buon cibo e la sua importanza si uniranno allo sport, in occasione del ritiro della squadra viola che attrae numerosi tifosi in Val di Fassa. Un valore aggiunto per questa iniziativa, a cui partecipiamo volentieri e per la quale ringrazio gli organizzatori che ci hanno coinvolto”.

 

Finocchiona IGP. La caratteristica principale della Finocchiona IGP è il sapore fresco del finocchio che ne rende inconfondibile il gusto. I produttori selezionano le migliori carni suine, opportunamente controllate e macinate per conferire a ogni pezzo la stessa consistenza e compattezza che veniva ricercata dagli antichi salumai delle campagne toscane. La speziatura dell’impasto, l’insaccatura e la delicata fase di stagionatura rendono la Finocchiona

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*