Notizie in evidenza:
Oggi è:
domenica 26 marzo 2023

La Carta REI 2018, il nuovo Reddito di Inclusione (REI)

caf Gabriele

 La Carta REI 2018, il nuovo Reddito di Inclusione (REI)

La Carta Rei 2018, è la nuova carta di pagamento elettronica (che ha sostituito il SIA, Sostegno inclusione attiva e la carta SIA) attraverso la quale, i soggetti autorizzati, potranno beneficiare della nuova misura chiamata reddito di inclusione REI, cioè la nuova misura contro la povertà. Una carta di pagamento molto simile a quelle prepagate, sulla quale il Comune, tramite l’INPS, erogherà l’importo di reddito di inclusione spettante alla famiglia.

Come funziona?

Sono necessari soli 20 giorni per ottenere il riconoscimento del diritto e le domande vanno presentate presso gli sportelli dedicati insieme ai documenti al fine di ottenere fino a 534 euro mensili di bonus povertà.

Una delle condizioni necessarie per avere e mantenere il bonus povertà e quindi il reddito di inclusione sociale, anche detto REI, è la sottoscrizione obbligatoria da parte dei beneficiari REI, di un progetto personalizzato. Tale progetto, da sottoscrivere entro 50 giorni dalla domanda, prevede la partecipazione attiva di tutta la famiglia beneficiaria al percorso programmato dal servizio di assistenza sociale, che avrà un mese di tempo per valutare la situazione familiare ed indicare le soluzioni a problemi specifici, o complessi, avvalendosi di diverse equipe di sostegno.

A chi spetta? 

Per avere diritto alla carta Rei, la famiglia dev’essere in possesso di almeno uno dei due seguenti requisiti:

  • soglia Isee fino a 6.000 euro: se poi nell’arco dell’anno, dovesse cambiare la situazione lavorativa o reddituale della famiglia, si dovrà presentare un Isee corrente e un Isr più semplice
  • soglia ISRE fino a 3.000 euro, per la parte patrimoniale.L’ISRE, è l’indicatore della Situazione Reddituale calcolato sulla base della somma dei tutti i redditi meno le detrazioni, le franchigie e i redditi esenti. L’ISRE, in pratica calcola l’effettiva disponibilità economica della famiglia, sottraendo eventuali affitti pagati

Per il patrimonio immobiliare: la soglia è sotto 20mila euro al netto dell’abitazione principale, ciò significa che possono accedere al beneficio anche i proprietari di prima casa che vivono in condizioni di povertà e il patrimonio mobiliare: come conti correnti, depositi etc se superiori a 10 mila euro, tale soglia scende a 8.000 euro nel caso in cui il nucleo familiare sia costituito da 2 componenti e a 6 mila per chi è da solo

requisiti nucleo familiare: cioè nella famiglia ci dev’essere almeno:

  • un figlio minore;
  • una donna in gravidanza;
  • un figlio con disabilità;
  • un ultra 55enne disoccupato/a

Importo: quanto spetta?

L’importo è stabilito in funzione dell’ISR familiare, per cui più basso questo indicatore e più alto è l’importo che spetta alla famiglia ed è calcolato anche in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare ed in base alla presenza di disabili o minori.

In ogni caso, per il primo anno di applicazione della nuova misura, l’ammontare del Rei va:

  • da un minimo di 190 euro
  • ad un importo carta REI fino a 530 euro mensili per le famiglie con 5 o più componenti.

A chi non spetta?

La carta REI non spetta quando un qualsiasi componente del nucleo familiare, fruisce:

  • della NASpI o di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria
  • se nei due anni precedenti la domanda hanno acquistato un’auto, moto o barche

C.A.F. UNSIC

Via Quattro Novembre, 56 Soccavo (NA)

tel.: 081-7283953

e-mail.: cafunsicsoccavo@gmail.com

pagina facebook: C.A.F Unsic Via Quattro Novembre 56 Soccavo

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI