Notizie in evidenza:
Oggi è:
mercoledì 07 giugno 2023
Protestano le piccole e medie imprese del settore delle pompe funebri a Napoli, contro la delibera regionale che prevede un organico minimo di personale, Napoli, 28 dicembre 2017. ANSA/CESARE ABBATE

“Il 10 maggio in piazza con carri e bare sotto Palazzo San Giacomo”

Protestano le piccole e medie imprese del settore delle pompe funebri a Napoli, contro la delibera regionale che prevede un organico minimo di personale, Napoli, 28 dicembre 2017. ANSA/CESARE ABBATE

 Foto ANSA/CESARE ABBATE

“Il 10 maggio in piazza con carri e bare sotto Palazzo San Giacomo”

Annunciata protesta sotto la sede del Comune di Napoli: “Inaccettabile lo stop del weekend dell’ufficio preposto alle operazioni cimiteriali e la mancanza di spazi per le affissioni. Se non saremo ricevuti dall’Amministrazione alle 14.00 manifesteremo”.

 “Abbiamo chiesto per l’ennesima volta un incontro con l’amministrazione comunale ma la misura è colma: non sappiamo più come denunciare le gravi lacune della gestione della cosa cimiteriale da parte dell’amministrazione de Magistris. Siamo pronti a scendere in piazza con carri e bare, se non avremo risposte nelle prossime ore il 10 maggio alle 14.00 saremo sotto Palazzo San Giacomo”. Lo affermano in una nota congiunta Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, impresari funebri e delegati di EFI (Eccellenza Funeraria Italiana) per Napoli.

“Non bastavano gli uffici sprovvisti di materiale di cancelleria, i toner comprati personalmente dagli impresari funebri per sopperire alle mancanze del Comune, la mancata installazione delle paline per le affissioni cimiteriali, il servizio comunale bloccato e non a regola (si vedano le casse in legno dei depositi). Non bastava tutto ciò: hanno anche deciso di chiudere gli uffici preposti a rilasciare gli atti necessari per le operazioni cimiteriali nel weekend, come se si potesse evitare di morire nei giorni festivi. È la goccia che ha fatto traboccare il vaso. i dirigenti ci avevo assicurato che sarebbe stato fatto il possibile per garantire che il servizio non si interrompesse il sabato e la domenica, ma dal primo maggio come avevamo denunciato già in passato”.

Il riferimento è alla chiusura dell’Ufficio Decreti e Cremazioni napoletano nei giorni rossi del calendario, con conseguente blocco delle pratiche necessarie alle imprese per procedere nelle operazioni funebri.

“Le due persone prima assegnate a questo ufficio – continuano – sono andate in pensione e rimpiazzate da due nuovi impiegati. La semplice sostituzione di queste due persone ha provocato il blocco festivo a un ufficio che per la sua delicata natura non dovrebbe mai chiudere, come accaduto fino a questa assurda inversione di rotta. Una vergogna che abbiamo già ribadito non degna della terza città d’Italia”.

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI