Notizie in evidenza:
Oggi è:
mercoledì 07 giugno 2023

GIORNALISMO, CULTURA, SCUOLA E MEDITERRANEO: AL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO LA II EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “POSILLIPO, CULTURA DEL MARE”. ALLA VIGILIA DELLE UNIVERSIADI UN PARTERRE DI PREMIATI D’ECCEZIONE.

Premio Posillipo 20181

Si terrà il prossimo Venerdì 21 giugno, a partire dalle ore 19.00, al Circolo Nautico Posillipo in Via Posillipo n. 5 a Napoli, la II edizione del Premio Internazionale “Posillipo, Cultura del Mare”.

Alla vigilia delle Universiadi di Napoli di luglio, “per una sera il Circolo Posillipo, casa dello Sport, diventerà la sede di un confronto sulla risorsa mare” – ha detto il Presidente del sodalizio sportivo Vincenzo Semeraro – “coinvolgendo, oltre ai paesi del Mediterraneo, anche il mondo della scuola e i giovani”.

Il Premio, cui è collegato il concorso giornalistico, è ideato e organizzato per il secondo anno consecutivo dal Circolo Nautico Posillipo, quest’anno in collaborazione con la Fondazione Cultura & Innovazione e patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dal SUGC, dall’Autorità Portuale di Napoli, della FE.N.CO. e dall’Istituto di Cultura Meridionale.

La Giuria del Premio è composta da Silvana Lautieri, presidente, Mirella Armiero, Ermanno Corsi, Ernesto Mazzetti, Massimo Milone, Armida Parisi, Carlo Verna, Gennaro Famiglietti, Riccardo Iuzzolino.

Conduce la serata la giornalista Nunzia Marciano.

La serata vedrà il conferimento dei Premio e dei riconoscimenti a personalità e istituzioni particolarmente rilevanti in un’ottica di promozione e sviluppo del territorio nostrano. Tra questi, la conduttrice di Linea Blu Donatella Bianchi, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che ha fortemente voluto le Universiadi a Napoli; l’Ammiraglio James Foggo, nuovo comandante della Nato a Napoli; il Vice capo della polizia e prefetto Antonio De Iesu; l’olimpionica Manuela Di Centa, testimonial del meeting; la giornalista e conduttrice di Mattina 9, Marilù Adamo (per il miglior format televisivo dedicato alle scuole); la giornalista de La Repubblica Alessandra Retico; il

Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn lo scienziato Roberto Donovaro; l’Ambasciatore della Repubblica di malta, Vanessa Frazier; il Presidente dell’Associazione MareVivo Rosalba Giugni; lo scrittore Maurizio De Giovanni; l’ex Rettore dell’Università Federico II, editorialista e scrittore Guido Trombetti; la giornalista de Il Mattino Rossella Grasso; il Rettore della Pontificia Accademia di Musica Sacra Monsignor Vincenzo De Gregorio.

“Vogliamo offrire a Napoli un momento di riflessione e di proposte – spiega Filippo Smaldone, consigliere delegato alla Cultura del Circolo Posillipo – alla vigilia delle Universiadi che faranno della città di Napoli la capitale mondiale dello sport legato alle giovani generazioni e saranno anche un’occasione per rilanciare la risorsa mare”.

In questa edizione è stata istituita una sezione rivolta a tutte le scuole della Campania, in cui ogni istituzione scolastica può scegliere una delle seguenti categorie con cui esprimere la propria idea e realizzare il proprio prodotto rispetto al tema del Premio, ossia il mare: spot radiofonico; articolo di giornale o cortometraggio.

“Abbiamo considerato la professione del giornalista e dello scrittore orientando, però i ragazzi alle tecnologie e all’innovazione, promuovendo lo storytelling e l’immersività” – ha spiegato il Presidente della Fondazione Cultura & Innovazione, Riccardo Iuzzolino.

Obiettivo principale della sezione scuola del Premio è l’invito alla conoscenza, alla riflessione e alla valorizzazione del Mare, inteso come risorsa da analizzare attraverso tutti gli aspetti che essa può includere: economia, turismo, storia e archeologia marina, assetto territoriale, pratiche sportive, cultura e tradizioni.

In collaborazione con il Coordinatore Nazionale della FE.N.CO. (Federazione Nazionale dei Diplomatici e dei Consoli Esteri in Italia), l’avvocato Gennaro Famiglietti, il premio si amplia al Mediterraneo coinvolgendo i paesi del suo bacino, tra questi la Repubblica di Malta.

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI