
ESENZIONE TICKET 2018
ESENZIONE TICKET 2018
Esenzione ticket 2018 è un’agevolazione che dà diritto ai cittadini economicamente disagiati di non pagare i costi del ticket sanitario obbligatorio. Spetta a tutti i cittadini e i loro familiari che presentano un reddito inferiore alla soglia limite prevista e fissata dall’attuale normativa (sono considerati anche i redditi prodotti da fabbricati, compresa l’abitazione principale e la cedolare secca).
Oltre che per motivi di reddito, l’esenzione, è concessa anche per età anagrafica per bambini sotto i 6 anni o senior over 65 anni, per disoccupazione o pensione sociale o minima.
A chi spetta?
Hanno diritto all’esenzione ticket per reddito nel 2018:
- bambini di età inferiore a 6 anni e anziani over 65 anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l’anno (codice E01)
- disoccupati e familiari a carico: se il reddito è inferiore a 8.263,31 euro aumentabile a 11.362,05 euro nel caso di coniuge a carico, più ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (codice E02):
- percettori di assegno sociale e familiari a carico (codice E03)
- titolari di pensione minima: di età superiore a 60 anni e familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, ad euro 11.362,05 se è presente anche il coniuge a carico, più ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (codice E04).
I certificati di esenzione E01 E02 E03 E04 hanno validità fino al 31/03 di ogni anno, fanno eccezione gli over 65 anni con esenzione E01, E03 e E04, per i quali l’esenzione è sempre valida a meno che, non intervengano modifiche al reddito.
Come funziona?
Il controllo per l’esenzione del ticket per reddito, è effettuato direttamente dal medico curante e/o dal pediatra con la prescrizione della ricetta medica (il paziente può richiedere al medico di verificare il diritto all’esenzione semplicemente interrogando la lista Tessera Sanitaria, se il nominativo del paziente è presente nell’elenco significa che, in base alle informazioni congiunte tra Agenzia delle Entrate, SSN e Inps, egli risulta esente dal pagamento del ticket per quella specifica prestazione sanitaria mentre se non compare non ne ha diritto.
I pazienti, i cui nominativi non compaiono nella lista, ma possiedono i requisiti per accedervi possono comunque rivolgersi alla ASL di appartenenza con una autocertificazione e richiedere un certificato provvisorio di esenzione).
Il medico curante, infatti, durante la compilazione della prescrizione sanitaria, verifica su richiesta del paziente se il suo nominativo è presente nell’elenco dei cittadini autorizzati all’esenzione codice E01, E03 e E04.
Una volta accertato il diritto, il medico procede a riportare sulla ricetta medica online, il relativo codice esenzione ticket per patologia, età, reddito, disoccupati e gravidanza.
I documenti da presentare per l’ottenimento dell’esenzione ticket per reddito, si devono consegnare al medico curante e sono:
- autocertificazione esenzione ticket per reddito, il cittadino deve indicare i seguenti dati: dati Personali e Reddito complessivo del nucleo familiare, riferito all’anno precedente a quello di erogazione delle prestazioni
- per le persone disoccupate: è necessaria sia l’indicazione del Centro per l’impiego presso il quale risultano registrate che la sottoscrizione dell’impegno a comunicare tempestivamente la data di cessazione dello stato di disoccupazione, che comporterà la perdita dell’esenzione prevista
- dichiarazione della consapevolezza delle conseguenze di carattere penale per il rilascio di false dichiarazioni, nonché della consapevolezza che l’Azienda sanitaria locale attiverà il successivo controllo della veridicità della dichiarazione resa
- copia di un documento di identità in corso di validità.
Si ricorda che la presentazione di un’autocertificazione falsa o erronea, o la perdita dell’esenzione, comportano per il cittadino il pagamento del ticket, le spese di recupero circa 12 euro e una multa pari a 3 volte l’importo del ticket evaso.
C.A.F. UNSIC
Via Quattro Novembre, 56 Soccavo (NA)
tel.: 081-7283953
e-mail.: cafunsicsoccavo@gmail.com
pagina facebook: C.A.F Unsic Via Quattro Novembre 56 Soccavo