Notizie in evidenza:
Oggi è:
martedì 21 marzo 2023

Diego Armando Maradona: il mondiale da 10 Enrico Ruggeri in ‘Il cielo sopra i mondiali’ con Il Falco e il Gabbiano su Radio 24

maradona

Diego Armando Maradona: il mondiale da 10

Enrico Ruggeri in Il cielo sopra i mondiali’

con Il Falco e il Gabbiano

su Radio 24

Ogni venerdì alle 15 su Radio 24 la storia di un’edizione dei mondiali dal 1930: da quello della staffetta Rivera-Mazzola del 1970 in Messico, fino al secondo “maracanazo” della storia, avvenuto in Brasile nel mondiale casalingo del 2014. Un viaggio di avvicinamento alla coppa del mondo di calcio di Russia 2018

Nella puntata di

Venerdì 11 Maggio 2018 alle 15 su Radio 24

 

Messico 1986 è il mondiale di Diego Armando Maradona, la consacrazione universale del suo talento, mai così luminoso e al pari livello di altri grandi del passato. Maradona conduce l’Argentina alla vittoria finale come fecero Pelé e Garrincha col Brasile nel 1958 e nel 1962: solo loro, fino a quel momento della storia dei mondiali, riuscirono a caricarsi sulle spalle la propria nazionale e a condurla fino alla vittoria della coppa del mondo. Ma in Messico, come in tutte le altre edizioni dei mondiali, si intrecciano storie sportive e non: come quella della nazionale irachena, una squadra al debutto mondiale, che vive questa avventura messicana con il terrore delle ritorsioni da parte di Uday Hussein, figlio di Saddam e presidente della federazione calcistica in Iraq, pronto a infliggere le peggiori punizioni possibili ai suoi atleti se avessero fallito. E poi ci sono due gol che restano nella storia del calcio: “La mano de Diòs” e “El gol del siglo” nel quarto di finale tra Argentina e Inghilterra. E chi può averli segnati se non lui, Diego Armando Maradona? La gioia di Victor Hugo Morales, radiocronista che ha raccontato le imprese di Maradona all’Argentina, arrivano fino ai giorni nostri perché simbolo della gioia di un popolo che, nel quarto di finale contro l’Inghilterra, si prende una rivincita che va oltre l’aspetto sportivo della sfida: erano passati solo quattro anni dalla guerra delle Falkland – le Malvinas per i sudamericani – dove morirono centinaia di soldati argentini. Maradona diventa il simbolo della rivolta, del riscatto di un popolo troppo spesso piegato al volere del più potente, in questo caso dell’Inghilterra diMargaret Thatcher. La coppa alzata al cielo nello stadio Azteca di Città del Messico – la seconda e finora ultima della storia della nazionale argentina – è il simbolo del suo riscatto e quello di un popolo intero.

Nella puntata di venerdì 11 maggio 2018, in onda alle 15 su Radio 24, “Il cielo sopra i mondiali” tratterà il Mondiale del Messico nel 1986

Un intreccio di storie unico, raccontato dalla voce di Enrico Ruggeri a “Il Falco e il Gabbiano”, in onda dal lunedì al venerdì alle 15 su Radio 24.

Per riascoltare le altre puntate dal 1930 de ‘Il cielo sopra i mondiali’ in “Il Falco e il Gabbiano” di Enrico Ruggeri : www.radio24.it

 

 

Autori del programma:
Simona Capodanno, Francesca Filiasi, Dodo Occhipinti, Giovanni Savarese

Il programma:

Il falco e il gabbiano, un programma condotto da Enrico Ruggeri  su Radio 24                                                                                                                                               

Racconti di vite straordinarie. Tutte le vite hanno qualcosa di straordinario. Ci sono storie, spesso sconosciute, di persone normali che nella loro vita hanno saputo dare un colpo d’ala, volare in alto, e fare cose che hanno lasciato il segno. Sono storie paradigmatiche, di chi è riuscito, di chi ha tentato, di chi ha avuto cadute e risalite. Persone che hanno trasportato i loro valori attraverso errori e fragilità. Perché ciascuno di noi nella sua vita può rischiare di cadere ma può anche dare il colpo d’ala che lo porta a volare in alto, come il falco o come il gabbiano.

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*