Notizie in evidenza:
Oggi è:
venerdì 29 settembre 2023

Dal 2 al 31 maggio, presso il locale di Piazza dei Martiri, ospiteremo il Percorso di avvicinamento al caffè

KimboPercorso (1)
Dal 2 al 31 maggio, presso il locale di Piazza dei Martiri, ospiteremo il Percorso di avvicinamento al caffè, un corso in 5 lezioni che ha lo scopo di avvicinare clienti ed appassionati al mondo del caffè. Un viaggio dei sensi nella veracità e nella tradizione partenopea organizzato dal Gran Caffé La Caffettiera, Ambasciata Kimbo del Caffè Napoletano, insieme alla storica azienda Kimbo.
Il Percorso si compone di 5 lezioni (2, 10, 17, 24 e 31 maggio) per un totale di 12 ore di formazione. Gli appuntamenti saranno tutti pomeridiani, dalle 19 alle 21, tranne uno, quello del 24 maggio, che si svolgerà di mattina presso la sede dell’azienda Kimbo.
Il costo totale del percorso è di 100,00 euro a persona.
Al termine del Percorso, il 31 maggio, si svolgerà un evento finale di chiusura, a partire dalle 21, con una degustazione di finger e cocktail al caffè. L’evento finale ha un costo aggiuntivo di 25,00 euro a persona.
Le prenotazioni, sia per il Percorso che per l’evento finale, possono anche essere disgiunte l’una dall’altra ma vanno tutte inoltrate a questo indirizzo di posta elettronica (ilpuglia@libero.it) entro e non oltre il 28 aprile.
CALENDARIO DEL PERCORSO

Prima giornata (2 maggio 2017)

Durata: 2 ore (19-21)

Sede: Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri

Titolo: Il caffè dalle origini alla tostatura

Saranno trattati i seguenti argomenti:

Origini. L’origine del nome. La leggenda sulla scoperta. La diffusione commerciale. Il caso Brasile. I caffè storici. Botanica. Classificazione Botanica. Caratteristiche generali. Fenotipo. Frutto e semi. Coltivazione. Aree di coltivazione. Tipologie più diffuse di caffè verde.

Seconda giornata (10 maggio 2017)

Durata: 2 ore (19-21)

Sede: Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri

Titolo: Analisi sensoriale e scienze del caffè (I parte)

Saranno trattati i seguenti argomenti:

Parte teorica. Caratteristiche sensoriali: le finalità, le condizioni ambientali e psicofisiche dell’assaggiatore e gli strumenti. I sensi: vista, udito, tatto, gusto, olfatto. Proprietà sensoriali: terminologie e dizionario aromatico.

Parte pratica. Test di riconoscimento degli aromi.

Presenta: Gennaro Del Prete (Quality Manager Kimbo)

Terza giornata (17 maggio 2017)

Durata: 2 ore (19-21)

Sede: Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri

Titolo: Analisi sensoriale e scienze del caffè (II parte)

Saranno trattati i seguenti argomenti:

Parte teorica. I quattro sapori fondamentali: dolce, acido, amaro, salato. Differenze tra Arabica e Robusta. Processo di lavorazione Arabica e Robusta. La scheda di assaggio: cosa è e come si usa.

Parte pratica. La degustazione e valutazione del caffè. Cup test espresso bar (monorigine, miscela).

Presenta: Gennaro Del Prete (Quality Manager Kimbo)

Quarta giornata (24 maggio 2017)

Durata: 4 ore

Sede: Azienda Kimbo (Melito)

Titolo: Espresso italiano

Saranno trattati i seguenti argomenti:

Presentazione aziendale. Tour fabbrica: processo produttivo. Il caffè espresso. L’espresso perfetto. Le proprietà benefiche del caffè. Le 5 emme. Gli errori più frequenti.

Presenta: Carmine Capitanio (Trainer Manager Kimbo)

Quinta giornata (31 maggio 2017)

Durata: 2 ore (19-21)

Sede: Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri.

Titolo: Le tipologie di trasformazione del caffè

Saranno trattati i seguenti argomenti:

Basi sull’estrazione. L’intensità di un caffè. La Moka. Il caffè espresso. La cuccuma. Altre preparazioni.

Presenta: Carmine Capitanio (Trainer Manager Kimbo)

Ospite: Dario Ciarlantini (Coordinatore nazionale Scae Italia)

 

KimboPercorso.jpg (540 Kb)

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI