
DA OGGI IN VENDITA “ESTELLE” DI MASSIMO PICCOLO
DA OGGI IN VENDITA “ESTELLE” DI MASSIMO PICCOLO
È disponibile nei negozi e online la fiaba contemporanea scritta dal poliedrico autore e regista
Serve una favola per giungere alla realtà. “Estelle”, nuovo lavoro di Massimo Piccolo per la casa editrice Cuzzolin, sembra suggerirci proprio questo. Sorprende ancora la penna dello scrittore, autore e regista che non imprigiona il suo stile e la sua fantasia sperimentando generi diversi. In un’epoca storica in cui anche le principesse non sono più quelle di una volta, il disincanto detta la moda e il mondo virtuale vince sul fascino della carta, “Estelle” è, invece, avvolta dall’incanto delle pagine di un libro.
La figlia del re Gustav IV e Alessaija, attraverso le sue paure e il morboso rapporto con il padre, conduce il lettore a riflettere sulla sfida di ogni giorno. Sarà l’amore e, non a caso, la luce del sole a “disturbare” i piani prudenti e premurosi del re che, immaginando di proteggere la sua principessa, la espone in realtà al più grande dei pericoli, quello di non vivere.
Sono 86 le pagine che accompagnano i lettori nella vita di “Estelle” che, grazie ad un principe e ad un suonatore di accordìon, fuori dalla bellezza asfissiante di giardini e castelli, troverà la fiaba vera della vita, tanto fragile perché finalmente esposta a se stessa.
MASSIMO PICCOLO
Lo scrittore, autore e regista proporrà a settembre un intrigante short movie dal titolo Dolly con Tania Bambaci, Davide Devenuto e Antonio De Matteo. A settembre è prevista l’uscita de il docufilm “Gli anni del Bronx” con Peppe Lanzetta.
Il suo debutto cinematografico “Assolo” seppur girato con risorse molto limitate è stato recensito da Anselma Dell’Olio a Il cinematografo su Rai 1 e dalla storica rivista di settore Ciak, è così poi approdato all’Ischia Global Film e Music Festival e all’interno del programma Sottovoce di Gigi Marzullo in una puntata monografica dedicata all’autore.
Si è dedicato alla storia gastronomica partenopea con il libro “90 passi nella gastronomia napoletana”, ha scritto e diretto monologhi teatrali tra i quali Luna di seta (ed. Associate 2005), e i testi per un cd Jazz orchestrato e arrangiato dal maestro Riccardo Biseo.