Notizie in evidenza:
Oggi è:
martedì 21 marzo 2023

Da giovedì 9 a venerdì 10 febbraio la Commissaria Corina Creţu responsabile per la politica regionale sarà in visita in Campani

comunità Europea

Da giovedì 9 a venerdì 10 febbraio la Commissaria Corina Creţu responsabile per la politica regionale sarà in visita in Campania.

 

Giovedì 9 febbraio la Commissaria si recherà a Pompei insieme al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini e al Vicepresidente della Commissione Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Andrea Cozzolino. Per l’occasione saranno aperti nuovi spazi come la Domus dei Casti Amanti e saranno illustrati gli interventi in programma del futuro cantiere.

 

Dopo la visita, alle ore 12 presso l’Auditorium è prevista una conferenza stampa sul Grande Progetto Pompei, cui la Commissione europea ha contribuito in modo rilevante grazie ai fondi FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale).

La stampa avrà accesso all’Auditorium a partire dalle ore 11,30 da Piazza Esedra. Sarà distribuito un rapporto informativo sulle attività del Grande progetto Pompei e lo stato di avanzamento degli ultimi cantieri in corso.

 

Alle ore 13 la Commissaria interverrà insieme al Ministro della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno Claudio De Vincenti alla conferenza “Chiesa e Lavoro. Quale futuro per i giovani nel Sud?”, organizzato a Napoli dalla Conferenza Episcopale Italiana.

 

Dalle ore 16 presso il Polo universitario San Giovanni a Teduccio si terrà il Dialogo con i Cittadini con la Commissaria Corina Creţu e il Ministro De Vincenti.

Il tema al centro dell’iniziativa sarà la politica di coesione UE. Che cos’è la politica di coesione? Come fare in modo che contribuisca alla competitività e allo stesso tempo intervenga sui problemi strutturali delle regioni  (occupazione, disuguaglianze sociali, disuguaglianze geografiche)? Quali sono le forme più efficienti di sostegno? In che modo i fondi strutturali e di investimento possono essere utilizzati per il rilancio delle economie locali e per contribuire alla crescita, all’occupazione, alla ricerca e all’innovazione, grazie anche al Piano di Investimenti per l’Europa? Grazie alle domande aperte da parte del pubblico e di tutti i presenti, si potranno approfondire questi e altri temi di interesse generale.

In generale lo scopo dei dialoghi è di avvicinare i cittadini alle Istituzioni europee dando loro la possibilità di esprimere la loro opinione sulle politiche dell’UE e di ottenere delle risposte dirette su questioni che toccano la loro quotidianità.

Sarà possibile per i giornalisti porre domande.

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e l’onorevole Andrea Cozzolino, Vicepresidente della Commissione Sviluppo Regionale del Parlamento europeo, rivolgeranno un saluto introduttivo ai cittadini all’inizio del Dialogo.

 

L’evento potrà essere seguito in diretta in streaming collegandosi al sito  della Rappresentanza oppure sull’account Twitter della Commissione europea @europainitalia. Sarà inoltre possibile porre una domanda ai due relatori utilizzando l’hashtag #EUdialogues.

 

Per poter partecipare è necessario accreditarsi alle email qui sotto.

 

A seguire la Commissaria avrà un incontro bilaterale con il Ministro De Vincenti e una cena con i Presidenti delle Regioni del Mezzogiorno.

 

Venerdì 10 gennaio presso la Città della Scienza alle ore 10, si terrà una conferenza sui fare un bilancio sui primi due anni della programmazione in corso e gettare le basi per il futuro, con i massimi livelli istituzionali. All’incontro saranno presenti il Ministro per la Coesione territoriale e Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, il vice-presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale Andrea Cozzolino, il presidente della Svimez Adriano Giannola, i Presidenti delle Giunte regionali del Mezzogiorno. La Commissaria Corina Creţu concluderà l’incontro.

 

 

 

 

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*