Notizie in evidenza:
Oggi è:
mercoledì 29 marzo 2023

CUMULO GRATUITO PENSIONI PROFESSIONISTI 2018

caf

CUMULO GRATUITO PENSIONI PROFESSIONISTI 2018

Cos’è?

Il Cumulo gratuito pensioni professionisti 2018, è l’agevolazioneche permette di sommare in modo gratuito, i contributi versati dai professionisti in casse previdenziali diverse, al fine di maturare il diritto alla pensione.

A chi spetta?

I lavoratori che possono accedere acumulo contributivo della pensione nel 2018, sono:

  • Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria dei lavoratori dipendenti (FPLD);
  • Lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti e mezzadri)
  • Lavoratori iscritti alla gestione separata Inps
  • Lavoratori iscritti alle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO (ex Inpdap, ex Enpals, ecc)
  • Lavoratori iscritti alle Casse professionali private e privatizzate ex D.Lgs. 509/94 e D. Lgs.103/96: ad esempio Inarcassa, Enpam, Cipag, CNPR, Cassa Forense, Cassa Geometri, Periti Industriali, Dottori Commercialisti, Ragionieri, ecc.

Come funziona?

il cumulo pensioni professionisti 2018 funziona così:

– il professionista ha la possibilità di cumulare – sommare gratuitamente tutti i contributi accreditati presso diverse casse

– grazie al cumulo dei contributi, i professionisti, possono ottenere i seguenti diritti:

Pensione di vecchiaia: se raggiunge l’età minima di 66 anni e 7 mesi di età + 20 anni di contributi;

Pensione anticipata Inps: se si sono versati 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne;

Pensione d’inabilità e ai superstiti.

– La domanda di cumulo dovrà essere presentata all’Ente o alla Cassa di ultima iscrizione, ciò significa che deve essere richiesto all’Ente/Cassa dove l’assicurato risulta iscritto al momento del verificarsi dell’evento. Nel caso in cui l’ultima iscrizione risulti a più forme assicurative, è il professionista a scegliere a chi presentare la domanda.

– Ai fini della domanda di pensione in totalizzazione o in cumulo gratuito, l’Inps, provvederà a mettere a disposizione degli Enti/Casse una piattaforma informatica ad hoc che ne consenta l’acquisizione, la verifica dei dati contributivi e assicurativi, dei requisiti e dell’importo della pensione, fino all’esito finale.

– Una volta presentata la domanda di pensione in regime di totalizzazione/cumulo ciascun Ente/Cassa dovrà convalidare tutti i dati, la misura dell’assegno ed i periodi di riferimento, presenti negli archivi del Casellario centrale degli iscritti attivi.

– Terminato l’accertamento del diritto, l’Ente, indicherà la decorrenza, la quota di propria competenza e le quote di competenza delle altre forme assicurative interessate alla totalizzazione o al cumulo.

Come si calcola il cumulo?

Il Cumulo gratuito pensioni professionisti si calcola sulla base della somma dei pro-quota di ciascuna gestione interessata.

Ogni Ente coinvolto, effettua il calcolo della sua quota rispetto agli anni di iscrizione maturati, applicando le proprie regole di calcolo, le retribuzioni ed i contributi versati.

L’anzianità, pertanto, è un elemento molto importante per la determinazione del sistema di calcolo della pensione:

  • sistema retributivo: per quegli Enti/Casse che hanno adottato tale regime di calcolo, ad esempio Inarcassa l’ha adottato fino al 2012;
  • sistema contributivo: il cui calcolo avviene sulla base dei contributi versati.

I professionisti che intendono richiedere il cumulo dei contributi, devono presentare la domanda di pensione all’ente previdenziale al quale risultano versati gli ultimi contributi.

Nel caso in cui il professionista risulti iscritto a più gestioni, può scegliere la cassa a cui presentare la domanda.

Nel caso in cui il professionista raggiunga il perfezionamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia e non quelli previsti dalla cassa professionale, può presentare la domanda all’Inps, che poi la inoltrerà alla cassa di riferimento per la verifica della sussistenza del diritto alla pensione.

C.A.F. UNSIC

Via Quattro Novembre, 56 Soccavo (NA)

tel.: 081-7283953

e-mail.: cafunsicsoccavo@gmail.com

pagina facebook: C.A.F Unsic Via Quattro Novembre 56 Soccavo

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI