Notizie in evidenza:
Oggi è:
mercoledì 07 giugno 2023

Bormio sarà tappa della BIKE Transalp 2016

 

bornio

Bormio sarà tappa della BIKE Transalp 2016

Dal 17 al 23 luglio 2016 la BIKE Transalp porterà migliaia di ambiziosi ciclisti sui sentieri delle montagne più alte d’Europa. Una traversata leggendaria, caratterizzata da numeri altrettanto impressionanti

  • 7 giorni, 520 km, 17.750 m di dislivello e 1.200 partecipanti da 40 nazioni
  • La BIKE Transalp attraverserà tre stati (Austria, Italia, Svizzera).
  • Bormio sarà sede di due tappe: la quarta, il 20 luglio, partirà da Livigno e si concluderà a Bormio dopo aver attraversato il Passo Alpisella e il Passo Umbrail fino alla Bocchetta di Forcola a una altitudine di 2.768 metri, il punto più alto raggiunto dalla manifestazione. Una salita spettacolare con una vista mozzafiato per concludere in bellezza una tappa impegnativa, caratterizzata da dure salite. Il giorno seguente, 21 luglio, la quinta tappa porterà gli atleti da Bormio a Mezzana transitando per il passo Gavia: un percorso ambizioso, con diversi tratti tecnicamente impegnativi.
  • Tra i team partecipanti, la coppia composta dall’esperto biker Igor Baretto e dalla giovane promessa Simone Linetti: saranno loro a difendere i colori di Bormio nella manifestazione

Bormio però non offre solo splendidi sentieri all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie ai suoi tre centri termali (Bormio Terme, QC Terme Bagni Nuovi e QC Terme Bagni Vecchi) e ai piatti della sua cucina – tra gli altri, bresaola e pizzoccheri – è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata in sella.

Il Paradiso di chi ama l’avventura: in mountain bike a Bormio

Ci sono innumerevoli sentieri attorno a Bormio ideali per scoprire le Alpi in sella alla mountain bike. Alcuni sono particolarmente interessanti e permettono di pedalare in luoghi storici, tra meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato.

Bormio 2000 – Calvarana – Bormio

Distanza: 17,4 km

Tempo di percorrenza: 2-3 ore

Altitudine massima: 2.135 m

Dislivello salita: 426 m

Dislivello discesa: 1.175 m

Pendenza massima salita: 26%

Pendenza massima discesa: 17%

 

Bellissima escursione nei boschi da Bormio 2000 a Bormio paese, adatta a tutti i livelli, con un paio di discese ripide cui prestare particolare attenzione. I pascoli aperti offrono una splendida vista panoramica su Bormio e Valfurva.

Val Zebrù (Madonna dei Monti, Valfurva parcheggio Niblogo – Baita del Pastore – parcheggio Niblogo)

Distanza: 17,6 km

Tempo di percorrenza: 2-3 ore

Altitudine massima: 2.165 m

Dislivello salita: 654 m

Dislivello discesa: 666 m

Pendenza massima salita: 29%

Pendenza massima discesa: 12%

 

La Val Zebrù, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, è caratterizzata da un bosco incontaminato, ricco di paesaggi naturali e di fauna: non di rado infatti si possono incontrare lungo il percorso cervi e caprioli. I tracciati sono principalmente su strade sterrate e si consiglia di prestare attenzione a possibili ostacoli naturali (come radici e rocce).

Passo dello Stelvio – Forcola – Pedenolo – Boscopiano

Distanza: 24,8 km

Tempo di percorrenza: 5-6 h

Altitudine massima: 2.820 m

Dislivello salita: 693 m

Dislivello discesa: 1.878 m

Pendenza massima salita: 49%

Pendenza massima discesa: 16%

Un percorso ricco di storia e natura con alcuni tratti immersi in paesaggi “lunari”. Grazie anche alla presenza di resti storici della Prima Guerra Mondiale, il sentiero è particolarmente avventuroso ed emozionante, soprattutto quando si passa vicino al ghiacciaio. La discesa è un sogno per tutti i biker, tra sentieri e strade sterrate più ampie. Dopo una breve parte tecnica e alcuni pendii, il sentiero di ciottoli si apre di nuovo nella valle.

Piz Umbrail – IV Cantoniera dello Stelvio – San Giacomo di Fraele

Distanza: 26,3 km

Tempo di percorrenza: 6-7 h

Altitudine massima: 3.020 m

Dislivello salita: 930 m

Dislivello in discesa: 1.454 m

Pendenza massima salita: 43%

Pendenza massima discesa: 20%

 

Questo percorso è forse il più duro di quelli di Bormio a causa di un dislivello di 500 m da percorrere a piedi portando in spalla la mtb e facendo attenzione alle difficoltà di un tracciato d’alta montagna. Una volta raggiunta la cima però, la vista mozzafiato e un’emozionante discesa lungo la valle ricompenseranno la fatica.

Passo Zebrù: Rifugio Pizzini – Passo Zebrù – Rifugio V Alpini – Val Zebrù – parcheggio Niblogo

Distanza: 19,1 km

Tempo di percorrenza: 5-7 h

Altitudine massima: 3.000 m

Dislivello salita: 668 m

Dislivello discesa: 1.810 m

Pendenza massima salita: 39%

Pendenza massima discesa: 21%

 

Questo percorso è sulla lista dei sogni di ogni biker: dal passo Zebrù è possibile ammirare il maestoso Gran Zebrù e i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Dal Rifugio Quinto Alpini inizia la discesa attraverso una delle valli più belle, la Val Zebrù.

Per maggiori informazioni: www.bormio.eu / info@bormio.eu

 

Informazioni su Bormio

Situato a 1.225 metri sul livello del mare, l’area di Bormio gode di un clima ideale per gli sport estivi e per le attività all’aria aperta. Il paese, con una lunga storia che risale a oltre 2000 anni fa, si trova all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle più grandi aree protette d’Europa. Questa ricca oasi naturale offre molte opportunità sia ai turisti che agli atleti professionisti. I ciclisti su strada, in particolare, possono godere delle splendide salite mozzafiato che circondano l’abitato, tra cui spicca il Passo dello Stelvio, uno dei percorsi più difficili al mondo e secondo passo più alto in Europa. Al termine di un’emozionante e appagante giornata di sport, è possibile rilassarsi nelle calde acque termali. Grazie ad un’ampia offerta ricettiva (circa 3.500 posti letto), Bormio offre una vasta gamma di alloggi. Appartamenti di lusso e hotel a gestione familiare: tutti sono benvenuti a Bormio.

 

 

 

 

 

 

Ufficio stampa per l’Italia:

Cristiana Gattoni – cristiana.gattoni@pizzininiscolari.com – + 39 347 65 62 500
Christian Pizzinini – christian.pizzinini@pizzininiscolari.com –  + 39 338 85 43 309

Direttore editoriale
Nessun commento

Rispondi

*

*

POST POPOLARI