
Apertura Cartellone Danza Stagione 2018 2019 Teatro Bellini
Piccolo Bellini, 16 ottobre
Hasta Donde…?
uno spettacolo della Compagnia Sharon Fridman
coreografie Sharon Friedmancon Richard Mascherin, Juan Carlos Toledo
musiche Luís Miguel Cobo
costumi MIZO di Inbal Ben Zakenproduzione Lola Ortiz de Lanzagorta
con il contributo di INAEM, Centro Danza Canal, Comunidad de Madrid, Centro Coreográfico La Gomera, Centro de Humanidades Cardenal Gonzaga
Approda sul palco del Piccolo Bellini la danza fisica e poetica del coreografo israeliano Sharon Fridman che presenta Hasta dónde…? un passo a due di danza contemporanea basato sulla tecnica contact. Il pluripremiato duetto porta in scena un confronto fisico tra due corpi, «Hasta dónde? Quanto lontano puoi andare? Quanto lontano puoi tirare o lasciarti tirare? Questo – spiega il coreografo – è il concetto di questo lavoro. Siamo andati ai limiti fisici della manipolazione tra due corpi e abbiamo iniziato a rompere dei muri. […] C’è molta libertà di improvvisare: ogni movimento è l’opportunità che mi viene data dall’altro corpo. Ho sempre lavorato in questo modo, connettendomi con un’altra anima, un’altra persona e un altro corpo».
Info Spettacolo
Piccolo Bellini, 16 ottobre ore 21:15
Prezzi: 18€ intero, 15€ ridotto, 10€ Under29***************************************************************************************************************************
Teatro Bellini, 17 ottobreLa formula della distanza
coreografia Lu Zhengcollaborazione artistica NaiLong Song, ChuRui Jiang
con
Arianna Limina, Antonio Buonaiuto, Margherita Petrosino, Silvia Legato, Chiara Zanaga, Alessandra Berti, Chiara Vecchiato, Francesco Palmitesta, Marco Belsito, Marta Pendenza, Perla Gallo, Stefano Neriuno spettacolo di LLU Dance Company
produzione Studio Arte e Cultura Orientale
La rassegna di danza P41C si apre con uno spettacolo di un giovane e talentuosissimo coregrafo cinese: Lu Zheng, che per questo lavoro ha preso le mosse da un antichissimo detto cinese: «Quando il cielo, la terra e il popolo sono collegati è il momento giusto per sfidare la fortuna». Il motto ha un sapore squisitamente orientale, ma lo spettacolo da cui è ispirato riesce a far dialogare sul palco oriente e occidente, con le loro tecniche lontanissime per cultura e linguaggio. Lu Zheng, ci mostra come due mondi possono dilaogare attraverso una danza antica e moderna al tempo stesso, che riesce con naturalezza e armonia – proprio come il momentum che tiene saldi insieme cielo, terra e popolo evocati nel proverbio – a scivolare dalla danza cinese fino alle forme e agli stili di movimento più tipicamente occidentali. I linguaggi coreografici si fondono, dunque, in una sola autentica e vitale espressione. La scenografia imponente rimanda alla magia e alla pacatezza dell’Oriente, mentre: controllare la rottura improvvisa riconduce ai ritmi serrati e distratti dell’Occidente nel tentativo, riuscitissimo, di armonizzare i due mondi e di portare in scena l’equilibrio perfetto.Info Spettacolo
Teatro Bellini, 17 ottobre, ore 21:00
Prezzi: a partire da 10€***************************************************************************************************************************
Piccolo Bellini, 20 e 21 ottobreCorpo Barocco
idea e coreografia Nunzio Impellizzeri
musiche originali Selma Mutal
disegno Luci Marco Policastro
danzatori Antonio Moio, Alessio Sanna, Claudio Costantino, Dominik Mall, Neil Höhenerscene Nunzio Impellizzeri
costumi Ben Voorhaar
direttore delle prove e assistente alla coreografia Irene Andreetto
direzione Management Manfred Dachscoproduzione Tanzhaus Zürich, Artgarage
Cosa è anomalia e cosa è perfezione? Bello può divenire sinonimo di imperfetto incompiuto? La statua ellenistica del Satiro Danzante con gli occhi di alabastro bianco, privo delle braccia e di una gamba, danza e continua a danzare nonostante tutta la sua imperfezione. La statua ha ispirato il coreografo Nunzio Impellizzeri ad interrogarsi su come tale difetto possa generare tanta bellezza. Uno splendore che non riconduce alla perfezione antica ma alle fuorvianti composizioni illusionistiche barocche che, ancora una volta, si ripetono nella vita di tutti i giorni. In un presente che rischia di stravolgere sempre più il senso della bellezza, con Corpo Barocco il coreografo pone la fisicità e le sue espressioni al centro di ogni cosa. Lo spettacolo, attraverso i corpi dei danzatori, è un viaggio in cui il difetto, l’anomalia e l’eccezione nel loro insieme diventano sinonimo di bellezza e poesia. Lo spettacolo viene presentato per la prima volta in Italia in un riallestimento pensato per il Piccolo Bellini.Info Spettacolo
Piccolo Bellini, 20 ottobre ore 21:15, 21 ottobre ore 18:30
Prezzi:18€ intero, 15€ ridotto, 10€ Under29
Ricordandovi l’apertura del nostro Cartellone Danza 2018-2019, con la presente comunico che la recita de “LA FORMULA DELLA DISTANZA” del 18 ottobre è stata annullata, pertanto lo spettacolo sarà solo il 17 ottobre ore 21:00.